Comeglians e dintorni
Alla scoperta del territorio

Comeglians (Comelians in friulano)
Un borgo autentico del Friuli-Venezia Giulia Comeglians è un comune italiano situato nella splendida regione alpina della Carnia, in Friuli-Venezia Giulia.
Con una popolazione di 439 abitanti, fa parte del prestigioso club dei Borghi Autentici d’Italia.
Sorge in una conca a 553 metri sul livello del mare, nella Val Degano, ed è stato per lungo tempo un importante centro di raccolta e distribuzione del legname, grazie alla sua posizione strategica alla confluenza di tre valli.
Storia
Il nome “Comelians” deriva dal termine friulano comeliàn, che significa “abitante/nativo del Comelico”. Questo suggerisce che i primi abitanti provenissero proprio da questa zona.
Monumenti e Luoghi d'Interesse
Chiese
- Chiesa di San Nicolò: Risalente al XIII secolo, è caratterizzata da un campanile a vela e affreschi medievali, oltre a una tela del Settecento attribuita ad Antonio Agostini.
- Chiesa Parrocchiale di San Giorgio: Situata su uno sperone roccioso a 640 m s.l.m. in località Runchia, questa chiesa del XVIII secolo ospita un’ara sepolcrale romana del I secolo e offre una vista panoramica sulla media Val Degano.
Borgate e Palazzi Storici
- Cjase Boter e Palazzo Di Gleria: Edifici storici che raccontano il passato del borgo.
- Borgo di Comeglians: Conserva il fascino delle borgate storiche.
Attrazioni Naturali
- Panoramica delle Vette: Dalla frazione di Tualis parte una strada che sale fino a 1900 metri sul Monte Crostis. Un percorso mozzafiato per gli appassionati di ciclismo e montagna.
- Rifugio Chiadinas: Perfetto punto di partenza per esplorare la natura circostante.
Vivi l’Autenticità di Comeglians
Tra tradizioni, paesaggi montani e borghi storici, Comeglians è una meta ideale per scoprire il fascino autentico della Carnia.